• per MyK2 (il servizio di autenticazione single sign-on «K2 SSO»)
• per le soluzioni digitali K2
• per il software di progettazione K2 Base («K2 Base»)
• per l’app K2 Docu («K2 Docu»)
• per il software e l’app K2 Buddy
(in prosieguo «servizi digitali») della K2 Systems GmbH («K2»)
Art. 1 Campo d’impiego e oggetto del contratto
1.1. La K2 Systems GmbH («K2») mette a disposizione del cliente dei servizi digitali.
1.2. Per l’utilizzo dei servizi digitali ad accesso riservato, l’utente è tenuto a registrarsi attivando i dati di accesso.
1.3. Per l’utilizzo dei servizi digitali da parte del cliente, valgono esclusivamente le presenti Condizioni generali di utilizzo per le imprese («CGU-I»), come anche le Disposizioni generali per tutti i servizi e le Disposizioni particolari per i singoli servizi, che il cliente è tenuto ad accettare alla creazione dell’account. Dopo la registrazione e la relativa conferma di registrazione di K2 via e-mail, viene in essere un contratto che regola l’utilizzo dei servizi digitali («Contratto di utilizzo»).
1.4. La nostra offerta per l’utilizzo dei servizi digitali si rivolge esclusivamente agli imprenditori ai sensi dell’art. 14 del Codice civile tedesco (Bürgerliches Gesetzbuch, in breve BGB). I consumatori, ai sensi dell’art. 13 del BGB, non rientrano nelle presenti CGU-I. Un’eccezione è costituita da K2 Buddy, utilizzabile anche dai clienti finali. Per i consumatori, ai sensi dell’art. 13 del BGB, si prega di fare riferimento alle nostre Condizioni generali di utilizzo per i consumatori (CGU-C). È consentito l’utilizzo per finalità di formazione, mentre sono esclusi l’utilizzo commerciale e l’implementazione pratica dei risultati di tale utilizzo.
Disposizioni particolari per
I. K2 Base
1. Con K2 Base, K2 mette a disposizione del cliente un software online per la progettazione tecnica dei sistemi di montaggio offerti da K2 per la tecnologia fotovoltaica.
2. L’utilizzo di K2 Base è gratuito per il cliente.
3. Requisiti tecnici e professionali per il cliente
3.1. Come requisito tecnico per l’utilizzo di K2 Base, il cliente deve disporre di un computer con accesso a Internet e le consuete dotazioni, tra cui in particolare un browser. Il cliente richiama o immette semplicemente i dati tramite il browser e accede ai risultati corrispondenti (Software as a Service).
3.2. I programmi informatici collegati a K2 Base, le prestazioni del server richieste per l’utilizzo e lo spazio di memoria dati necessario sono offerti da noi, da un centro di calcolo da noi incaricato o da un’infrastruttura nel cloud.
3.3. L’accesso a Internet del cliente non è oggetto del presente rapporto contrattuale. Il cliente ha la responsabilità esclusiva del corretto funzionamento del proprio sistema informatico e dell’accesso a Internet, incluse le vie di trasmissione e le spese corrispondenti. Il cliente è tenuto a eseguire regolarmente il backup dei dati delle progettazioni realizzate con K2 Base e a utilizzare antivirus e firewall tecnicamente aggiornati nei propri sistemi informatici.
3.4. Il corretto utilizzo di K2 Base da parte del cliente presuppone conoscenze specializzate nel campo dei sistemi di montaggio per la tecnologia fotovoltaica nonché relative competenze nella costruzione dei tetti.
I dati consultati in K2 Base vanno determinati e inseriti correttamente dal cliente. Occorre verificare il carico dovuto a vento e neve. I parametri del progetto devono corrispondere esattamente alle condizioni presenti in loco. Questa responsabilità ricade sul cliente. In caso di dubbi, occorre avvalersi della consulenza di specialisti qualificati.
Il cliente è tenuto a verificare la plausibilità dei risultati ottenuti; questi si riferiscono esclusivamente al certificato di idoneità statica del sistema di montaggio. La statica dell’edificio non forma parte integrante del calcolo di K2 Base.
La responsabilità non solo dell’impianto, ma anche del tetto su cui questo è installato, ricade sul cliente. Il committente è tenuto a verificare che il collegamento del sistema di montaggio sulla superficie del tetto sia idoneo all’azione dei carichi supplementari. In caso di dubbi, occorre avvalersi della consulenza di un esperto in statica che determini il carico e la rispettiva forza di estrazione. In questo contesto occorre ricordare in particolare che l’impianto fotovoltaico genera carichi concentrati che vengono sopportati dall’edificio e dal tetto.
È imprescindibile rispettare le nostre disposizioni e istruzioni generali di montaggio, che si possono consultare alla pagina https://k2-systems.com/it/conoscenza-formazione/download-archivio/ e che possono essere anche inviate su richiesta.
Il cliente è altresì tenuto a rispettare le specifiche del costruttore del modulo e a osservare tutte le disposizioni di legge, inclusi i regolamenti vigenti in materia di antinfortunistica e sicurezza sul lavoro.
3.5. La denominazione delle norme tecniche con la versione utilizzata nel software su cui si basa il calcolo può essere consultata dal cliente in K2 Base nella fase di progetto «Sintesi» alla voce «Risultati – Avvertenze» della relazione. Il cliente è tenuto a verificare l’applicabilità e l’attualità di tali regolamenti. Noi utilizziamo gli Eurocodici, vale a dire le norme unificate a livello europeo per il sistema di calcolo nell’edilizia, incluse le appendici nazionali, come anche i regolamenti nazionali per l’edilizia. Benché ci impegniamo a garantire la validità degli Eurocodici tramite aggiornamenti regolari, va detto che dopo la pubblicazione di nuove norme è sempre necessario un certo lasso di tempo per implementarle nel software: di conseguenza il cliente non può avanzare rivendicazioni in termini di aggiornamento ed è sempre tenuto a rispettare la versione indicata dei regolamenti su cui si basa il programma. I regolamenti si applicano sulla base della località inserita. La lingua selezionata non influisce in alcun modo sul regolamento applicato.
4. Diritti di utilizzo del cliente e account utente individuali
Non è consentito apportare alcuna modifica non prevista dal programma, sia essa in forma digitale o stampata, alla rappresentazione dei risultati, ivi compresa la lista materiale in K2 Base. In particolare non è consentito rimuovere o sostituire dalla rappresentazione dei risultati – sia essa in forma digitale o stampata – il logo K2. Nel caso di inoltro della rappresentazione dei risultati a terzi, in special modo al cliente finale, va sempre inserito un rimando alla fonte: base.k2-systems.com.
5. I progetti di un utente appartengono all’account aziendale. Se un utente lascia l’account aziendale, i progetti che ha creato e i contenuti a essi associati rimangono nell’account aziendale e non vengono trasferiti altrove. In tal caso, egli non disporrà più dell’autorizzazione necessaria per accedere ai progetti creati come membro dell’account aziendale, né per modificarli. Gli amministratori e gli altri membri dell’account aziendale, invece, avranno ancora accesso ai progetti creati.
6. K2 consente agli utenti di condividere progetti anche con persone estranee alla loro organizzazione: il requisito per l’accesso a tali progetti è che la persona invitata sia anch’essa registrata come utente. La responsabilità per la selezione e l’autorizzazione degli utenti esterni ricade unicamente sull’utente che concede l’invito. K2 declina qualsivoglia responsabilità per la correttezza dell’indirizzo e-mail o per l’uso scorretto dei dati d’accesso da parte di terzi. L’utente è responsabile di trasmettere l’invito in conformità alla normativa sulla protezione dei dati e di fornire questi ultimi agli utenti esterni. K2 mette solo a disposizione i requisiti tecnici per l’invito, senza però assumersi alcuna responsabilità in merito alla sicurezza o al trattamento dei dati personali durante la trasmissione e l’utilizzo da parte degli utenti. Nell’ambito della trasmissione di dati e progetti a utenti esterni, l’utente s’impegna a rispettare le disposizioni in materia di trattamento dei dati personali, e in particolare quanto disposto dal regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). K2 non è responsabile per eventuali violazioni delle disposizioni in materia di protezione dei dati che scaturiscano dal trasferimento o dall’accesso di utenti esterni. K2 si riserva il diritto di limitare o sospendere l’accesso agli utenti esterni o la possibilità di invito, se richiesto da motivi di sicurezza o legali.
7. Utilizzo delle interfacce da e per soluzioni software e funzioni di trasferimento dati esterne
7.1 Base consente il collegamento ad altri programmi per lo scambio di dati. Ciò include sia la possibilità di importare in Base dati da software di pianificazione esterni, sia di esportare i dati di Base in sistemi esterni. In tale ambito, K2 non si assume alcuna responsabilità o garanzia in merito alla correttezza, alla sicurezza o alla completezza dei dati trasmessi attraverso tali interfacce. Spetterà all’utente verificare in autonomia i dati trasmessi. Inoltre, K2 non risponde per eventuali perdite o danneggiamenti dei dati che scaturiscano dall’uso improprio delle interfacce. Nell’ambito dell’utilizzo delle interfacce, l’utente s’impegna a osservare tutte le disposizioni vigenti in materia di sicurezza e di trattamento dei dati personali, escludendo inoltre la violazione dei diritti di terzi.
7.2 Oltre a quanto sopra esposto, Base offre la possibilità di caricare immagini. L’utente è responsabile di garantire che i contenuti caricati non violino i diritti di terzi, come i diritti d’autore o della personalità. K2 non si assume alcuna responsabilità per la correttezza o l’ammissibilità giuridica dei contenuti caricati. Spetta all’utente garantire che i file caricati non contengano software dannosi o altri elementi che possano compromettere la sicurezza. Il fornitore si riserva il diritto di verificare i contenuti caricati e di eliminarli in caso di violazione delle presenti disposizioni.
7.3 Base mette inoltre a disposizione un’API che consente agli utenti di inviare i dati di progetto a tool esterni per l’elaborazione successiva. Il fornitore declina qualsivoglia responsabilità per eventuali errori, perdite o danneggiamenti dei dati causati dall’utilizzo dell’API o di applicazioni esterne. L’utente è responsabile di garantire l’osservanza di tutte le disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei dati nell’ambito dell’utilizzo dell’API. L’API può essere utilizzata esclusivamente in conformità con la documentazione fornita e con le specifiche del fornitore. Qualsiasi intervento non autorizzato nella funzionalità dell’API è severamente vietato.
8. Al termine della pianificazione di un progetto in K2 Base, basta un semplice clic perché l’utente / il cliente possa trasferire nel carrello virtuale dei negozi online dei nostri partner all’ingrosso l’elenco dei pezzi con tutti gli articoli. Prima della conferma vincolante dell’ordine, il cliente è tenuto a verificare se il contenuto dell’elenco di articoli inserito nel carrello coincide con l’elenco di articoli generato in precedenza da K2 Base. La responsabilità degli articoli inseriti nel carrello e del relativo ordine vincolante ricade esclusivamente sul cliente.
II. K2 Docu
1. Con K2 Docu, K2 mette a disposizione del cliente, attraverso Internet e sotto forma di applicazione mobile disponibile negli app store di pertinenza, un’app per la documentazione degli impianti fotovoltaici realizzati con i sistemi di montaggio per tecnologia fotovoltaica offerti da K2.
2. L’utilizzo di K2 Base è gratuito per il cliente.
3. I progetti di un utente appartengono all’account aziendale. Se un utente lascia l’account aziendale, i progetti che ha creato e i contenuti a essi associati rimangono nell’account aziendale e non vengono trasferiti altrove. In tal caso, egli non disporrà più dell’autorizzazione necessaria per accedere ai progetti creati come membro dell’account aziendale, né per modificarli. Gli amministratori e gli altri membri dell’account aziendale, invece, avranno ancora accesso ai progetti creati.
4. Questo prodotto contiene un software open source sviluppato e ceduto in licenza da terzi. Nel software o nell’app, alla voce «Licenza», è possibile trovare maggiori informazioni sul software open source in uso e sui corrispondenti testi della licenza.
III. K2 Buddy
1. Con K2 Buddy, K2 mette a disposizione del cliente e del cliente finale, attraverso Internet, un software e un’app con cui visualizzare i dati di misurazione individuali del carico di neve relativamente al/i modulo/i dell’impianto fotovoltaico del cliente finale, con notifiche push ed eventuali raccomandazioni pratiche.
2. L’utilizzo di K2 Buddy è gratuito tanto per il cliente quanto per il cliente finale.
2.1. Le avvertenze e le informazioni di prodotto speciali per clienti e clienti finali sono consultabili nel documento Avvertenze e informazioni di prodotto speciali per i clienti e i clienti finali di K2 Buddy – K2 Systems e possono anche essere inviate su richiesta.
Il cliente e l’installatore, così come il cliente finale, devono rispettare queste avvertenze. Il cliente e l’installatore sono tenuti a segnalare esplicitamente al cliente finale le sopra citate avvertenze del prodotto. Rientra nella rosa di responsabilità del cliente o del cliente finale dare seguito alle raccomandazioni pratiche.
3. Questo prodotto contiene un software open source sviluppato e ceduto in licenza da terzi. Nel software o nell’app, alla voce «Licenza», è possibile trovare maggiori informazioni sul software open source in uso e sui corrispondenti testi della licenza.
4. I dispositivi di un utente appartengono all’account aziendale. Se un utente lascia l’account aziendale, i progetti che ha creato e i contenuti a essi associati rimangono nell’account aziendale e non vengono trasferiti altrove. In tal caso, egli non disporrà più dell’autorizzazione necessaria per accedere ai progetti creati come membro dell’account aziendale, né per modificarli. Gli amministratori e gli altri membri dell’account aziendale, invece, avranno ancora accesso ai dati dei dispositivi.
Condizioni generali per K2 Base, K2 SSO, K2 Docu e K2 Buddy (in prosieguo «servizi digitali»)
Art. 2 Diritti di utilizzo del cliente e account individuali dell’utente
2.1. Tipologia e ambito dei diritti di utilizzo
Il cliente ha il diritto di utilizzare i servizi digitali per i propri scopi commerciali, ma non di inoltrare a terzi il proprio accesso ai servizi digitali. Il cliente può tuttavia inoltrare i risultati non modificati dei servizi digitali ai clienti finali del progetto corrispondente. Laddove necessario per l’accesso ai servizi digitali concordato nel contratto, si accorda al cliente un diritto non esclusivo, non trasferibile, non cedibile in licenza e limitato alla durata del presente contratto, all’utilizzo dei programmi informatici su cui si basano i servizi digitali. Il cliente non ha il diritto di rivendicare la cessione dei codici di programmazione, in particolare i codici sorgente.
2.2. Aspetti generali sugli account utente
Chiunque abbia accesso ai servizi digitali (utente) deve disporre di un account utente individuale (principio dell’utente con nome).
Attraverso l’account utente in MyK2, l’utente può effettuare il login nei diversi servizi digitali senza doversi nuovamente registrare mediante la creazione di un ID utente, né dovrà introdurre i dati personali già salvati nell’account utente in MyK2.
Alla creazione di un account utente, ogni utente deve stipulare per il cliente (l’impresa) in cui lavora un contratto di utilizzo dei servizi digitali conforme alle presenti CGU-I. L’utente deve inserire dati veritieri, specialmente in merito all’azienda e ai dati di contatto del cliente. In questo caso, l’utente agisce in rappresentanza del cliente. Se invece l’utente agisce in modo indipendente, ovvero senza rappresentare il cliente, stipula il contratto di utilizzo a proprio nome e ha tutti gli obblighi del cliente; in tal caso, abbiamo il diritto di recedere dal contratto di utilizzo senza alcun preavviso.
2.3. Creazione di account utente individuali
Compilando e inviando il modulo di registrazione sul sito web, l’utente richiede la stipula di un contratto per l’utilizzo di un account utente in MyK2. A tal fine, egli dovrà indicare come nome utente un indirizzo e-mail valido e selezionare una password (in prosieguo denominati collettivamente «identificativo utente»). In alternativa, potrà registrarsi effettuando il login dai social media: in tal caso, l’utente dovrà acconsentire alla trasmissione dei propri dati di registrazione al fornitore attraverso il canale social specifico. A registrazione avvenuta, l’utente riceverà un link di conferma con cui dovrà verificare il suo indirizzo e-mail. Dopo la conferma, potrà inserire ulteriori dati personali opzionali. L’identificativo utente è necessario per accedere all’area di gestione di MyK2. Per accedere ai servizi digitali, l’utente dovrà creare un profilo aziendale o utilizzare un profilo aziendale già esistente.
2.4. Gestione degli account utente
Con MyK2, i clienti possono gestire in autonomia i propri dati aziendali, tra cui ragione sociale, indirizzo, dati di contatto e collaboratori. Gli amministratori di un’azienda tengono aggiornate tali informazioni – specialmente l’elenco dei collaboratori – in maniera indipendente e sotto la loro esclusiva responsabilità. Se un amministratore rimuove un collaboratore dall’azienda, l’account di quest’ultimo viene impostato come «Commerciale senza società». Di conseguenza l’utente in questione non ha più accesso ai progetti creati per conto della sua azienda.
2.5. Responsabilità degli utenti e del cliente
Cliente e utente devono impedire l’accesso ai servizi digitali da parte di terzi non autorizzati. In particolar modo, i dati di accesso all’account vanno gestiti dall’utente in modo confidenziale e non vanno messi a disposizione di terzi, nemmeno all’interno dell’azienda del cliente. L’utente non deve concedere alcun accesso ai servizi digitali a terzi, neanche all’interno dell’azienda del cliente.
Il cliente ha la responsabilità di accertarsi che tutti gli utenti che lavorano per la sua impresa rispettino le presenti CGU-I.
2.6. Cancellazione di un account utente
In caso di licenziamento di un utente dall’impresa del cliente, questi dovrà recedere dal contratto di utilizzo per il proprio account utente. Se l’indirizzo e-mail dell’utente licenziato appartiene al cliente, questi è autorizzato a revocare in qualsiasi momento il contratto di utilizzo dell’account cliente corrispondente ai sensi del paragrafo 4.2., o a richiedere il blocco immediato di tale account utente. K2 si riserva il diritto di revocare il contratto o di dare adito a tale richiesta qualora la facoltà di rappresentanza dell’altra persona sia esposta in maniera convincente.
2.7. Facoltà di K2
Per poter dare informazioni e chiarimenti al cliente o all’utente che agisce in sua rappresentanza, abbiamo la facoltà di utilizzare l’indirizzo e-mail inserito nel rispettivo account utente. Tale indirizzo e-mail deve riferirsi all’utente e deve essere inserito nel dominio e-mail del cliente.
Art. 3 Diritti di controllo della K2 Systems GmbH
3.1. Ci si riserva il diritto di protocollare e analizzare tutte le attività dell’utente per garantire la sicurezza dei dati, la tracciabilità delle disposizioni delle presenti CGU-I e la gestione della nostra offerta in base alle esigenze della clientela.
3.2. Qualora sussistano sufficienti indizi di violazione delle presenti CGU-I da parte di un utente, ci si riserva il diritto di bloccare l’account utente corrispondente. Lo sblocco potrà avvenire solo una volta fugato ogni sospetto.
Art. 4 Durata, modifica e recesso del contratto
4.1 Il contratto di utilizzo gratuito dei servizi digitali ha durata illimitata. Il cliente non può richiedere il mantenimento o la prosecuzione di questi servizi.
4.2 Il contratto di utilizzo gratuito dei servizi digitali può essere revocato da noi e dal cliente con un termine di due settimane alla fine del mese.
4.3 Resta salvo il diritto di recesso senza preavviso per giusta causa.
4.4 Con l’entrata in vigore del recesso, ha luogo la cancellazione dell’accesso ai servizi digitali per l’account utente corrispondente.
4.5 Ci si riserva il diritto di modificare in modo adeguato le presenti CGU-I, in particolare per adeguarle a nuovi requisiti tecnici, economici o giuridici oppure ai cambiamenti dei servizi da noi offerti.
4.6 Il cliente verrà da noi informato della modifica e invitato ad acconsentire. Qualora il cliente non acconsenta alla modifica, non potrà più utilizzare i servizi digitali da noi offerti. In caso di mancata accettazione della modifica delle CGU-I, sia per noi che per il cliente c’è la possibilità di recedere dal contratto di utilizzo dei servizi digitali senza alcun preavviso.
Art. 5 Limiti delle prestazioni di Internet
5.1 Allo stato attuale della tecnica, la comunicazione dei dati su Internet può non essere sempre priva di errori e/o disponibile.
5.2 Per questo motivo, non ci assumiamo alcuna responsabilità, in particolar modo per la disponibilità ininterrotta dei servizi digitali, sempre che le interruzioni dipendano dall’infrastruttura di rete non gestita da noi o da lavori di manutenzione adeguati.
5.3 I lavori di manutenzione pianificabili vengono da noi annunciati sui siti web dei servizi digitali; i lavori di manutenzione non pianificabili vengono da noi limitati agli interventi necessari.
Art. 6 Limitazione della garanzia propria
6.1. Per l’utilizzo gratuito dei servizi digitali non è prevista alcuna garanzia propria, indipendentemente da un’eventuale responsabilità da parte nostra.
Il cliente non ha quindi alcun diritto, indipendentemente dalla responsabilità nella fattispecie, all’eliminazione di eventuali carenze dei servizi digitali forniti gratuitamente.
6.2. Qualora il cliente identifichi eventuali carenze o possibili miglioramenti, è pregato di comunicarcelo. Sarà nostra premura occuparci di tali segnalazioni.
Art. 7 Limitazione di responsabilità
7.1. Rispondiamo nei confronti del cliente, a prescindere dal motivo giuridico, solo per violazioni intenzionali e gravemente negligenti degli obblighi.
7.2. In caso di grave negligenza, l’entità della responsabilità è limitata ai danni tipici e prevedibili che l’obbligo violato era volto a evitare.
7.3. Restano salve la responsabilità obbligatoria in caso di lesioni mortali e fisiche o danni alla salute nonché la responsabilità prevista dalla legge tedesca sulla responsabilità per danno da prodotti (Produkthaftungsgesetz).
7.4. Siamo esonerati da qualsiasi rivendicazione avanzata direttamente da terzi nei nostri confronti per una violazione dei nostri obblighi di prestazione previsti dal contratto di utilizzo con il cliente, sempre che non siano applicabili i criteri di esonero dalla responsabilità esposti ai precedenti punti 7.1-7.3 delle presenti CGU.
Art. 8 Trattamento dei dati personali
K2 elabora i dati personali del cliente in ottemperanza alle disposizioni legali applicabili e vigenti in materia di trattamento dei dati. Per maggiori informazioni su questo argomento e sui propri diritti in qualità di diretti interessati si rimanda alla dichiarazione sul trattamento dei dati personali disponibile sul nostro sito web:
Art. 9 Disposizioni finali
9.1. Per qualsiasi quesito giuridico derivante dalle presenti CGU-I o a esse collegato, fa riferimento il diritto tedesco, senza applicazione del diritto di compravendita internazionale ONU. Il foro competente copre anche rivendicazioni per atti illeciti (reati) legati al presente contratto.
9.2. Foro esclusivo competente per ogni controversia derivante dal contratto di utilizzo o a esso legata è Stoccarda (Germania), a condizione che il cliente sia un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un ente di diritto pubblico-giuridico con patrimonio separato o equiparabile, oppure che abbia sede o filiale all’estero. Ci riserviamo il diritto di presentare azioni legali presso la sede del cliente o in qualsiasi altro foro competente ammesso.
Versione 4.0 (edizione: 02/09/2025)