Condizioni generali di utilizzo per imprenditori (CGU-I)

  • Per MyK2 (il servizio di autenticazione single sign-on “K2 SSO”)
  • Per le soluzioni digitali K2
  • Per il software di progettazione K2 Base (“K2 Base”)
  • Per l’app K2 Docu (“K2 Docu”)
  • Per il software e l’app K2 Buddy

(collettivamente “servizi digitali”) di K2 Systems GmbH (“K2”)

 

§1 Ambito di applicazione e oggetto del contratto

1.1. K2 Systems GmbH (“K2”) fornisce al cliente servizi digitali.

1.2. Per l’utilizzo dei servizi digitali ad accesso limitato è necessaria la previa registrazione dell’utente e la verifica dei dati di accesso.

1.3. Per l’utilizzo dei servizi digitali da parte del cliente si applicano esclusivamente le presenti condizioni generali di utilizzo per imprenditori (“CGU-I”) con disposizioni generali per tutti i servizi e disposizioni speciali per i singoli servizi, che il cliente deve accettare al momento della creazione di un account. Un contratto corrispondente per l’utilizzo dei servizi digitali (“contratto di utilizzo”) viene stipulato dopo la registrazione con conferma della registrazione via e-mail da parte di K2.

1.4. La nostra offerta di utilizzo dei servizi digitali sopra elencata è rivolta esclusivamente alle imprese ai sensi del §14 del Codice Civile Tedesco (BGB). I consumatori ai sensi del §13 del Codice Civile Tedesco (BGB) non sono soggetti alle presenti CGU-U. Un’ulteriore eccezione è costituita dal K2 Buddy, che può essere utilizzato anche dai clienti finali. A questo proposito, si rimanda i consumatori ai sensi del §13 del Codice Civile Tedesco (BGB) alle nostre Condizioni Generali di Utilizzo per i Consumatori (CGU-V). L’uso a fini di formazione è consentito, ma è escluso l’uso commerciale e l’attuazione pratica dei risultati di tale uso.

 

Disposizioni speciali per

I. K2 Base

1. K2 mette a disposizione del cliente su Internet un software per la progettazione tecnica dei sistemi di montaggio per la tecnologia solare offerti da K2, denominato “K2 Base”.

2. L’utilizzo di K2 Base è gratuito per il cliente.

3. Requisiti tecnici e professionali del cliente.

3.1. Il requisito tecnico per l’utilizzo di K2 Base da parte del cliente è un computer con accesso a Internet e dotato delle normali attrezzature, tra cui in particolare un browser web. Il cliente accede ai dati o li inserisce esclusivamente tramite un browser web e ottiene l’accesso ai risultati basati su di essi (Software as a Service).

3.2. I programmi per computer alla base di K2 Base, la potenza di server necessaria per l’utilizzo e lo spazio di memoria necessario per i dati sono forniti da noi o da un centro di calcolo da noi incaricato o in un’infrastruttura cloud.

3.3. L’accesso del cliente a Internet non è oggetto del presente rapporto contrattuale. Il cliente è l’unico responsabile del funzionamento del suo accesso a Internet, compresi i canali di trasmissione e le tariffe, nonché dei propri sistemi informatici. Il cliente è responsabile del backup regolare dei dati dei progetti di layout creati con K2 Base e dell’uso di antivirus e firewall all’avanguardia nei propri sistemi.

3.4. L’uso corretto di K2 Base presuppone conoscenze specialistiche nell’applicazione di sistemi di montaggio per la tecnologia solare e le relative conoscenze nel settore edile per tetti presso il cliente. I dati richiesti in K2 Base devono essere determinati e inseriti correttamente dal cliente. I carichi del vento e della neve devono essere verificati. I parametri del progetto devono corrispondere esattamente alle condizioni locali. La responsabilità di ciò spetta al cliente. In caso di dubbio, è necessario consultare specialisti qualificati. Il cliente deve verificare la plausibilità dei risultati forniti. I risultati forniti si riferiscono esclusivamente alla verifica statica del sistema di montaggio. La statica dell’edificio non fa parte del calcolo di K2 Base. Il cliente è responsabile non solo dell’impianto, ma anche del tetto su cui lo installa. Il collegamento del sistema di montaggio alla copertura del tetto deve essere verificato dal cliente per quanto riguarda l’idoneità dei carichi aggiuntivi. In caso di dubbio, è necessario consultare un ingegnere strutturale per determinare il carico e la sua rimozione. In particolare, è necessario tenere presente che l’impianto fotovoltaico genera carichi puntuali che devono essere sostenuti dall’edificio e dal suo tetto. È essenziale rispettare le nostre istruzioni generali e le nostre istruzioni di montaggio. Queste sono disponibili su https://k2-systems.com/wissen-training/download-library/ e possono essere inviate su richiesta. Il cliente deve inoltre rispettare le specifiche del produttore del modulo e tutte le disposizioni di legge, comprese le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni e sicurezza sul lavoro.

3.5. Il cliente può consultare la denominazione delle norme tecniche con lo stato utilizzato nel software, che sono alla base del calcolo, in K2 Base nella fase di progetto “Riepilogo” nella stampa sotto Risultati – Note. Spetta al cliente verificare l’applicabilità e l’attualità di queste norme. A tal fine, prendiamo in considerazione gli Eurocodici, ovvero le norme armonizzate a livello europeo per il dimensionamento nell’edilizia, compresi gli allegati nazionali, nonché le normative edilizie nazionali. Ci impegniamo a garantire l’aggiornamento degli Eurocodici presi in considerazione, ma dobbiamo sottolineare che dopo la pubblicazione di nuove regole è sempre necessario un certo tempo per implementarle nel software, motivo per cui non vi è alcun diritto a tali aggiornamenti e il cliente deve sempre rispettare lo stato indicato delle normative alla base del programma. I regolamenti vengono applicati in base alla località specificata. La lingua selezionata non ha alcuna influenza sul regolamento applicato.

4. Diritti di utilizzo per il cliente e account utente individuali

Non è consentito apportare modifiche non previste dal programma alla visualizzazione dei risultati, compreso l’elenco degli articoli in K2 Base, sia in formato digitale che stampato. In particolare, non è consentito rimuovere o sostituire il logo K2 nella presentazione dei risultati, sia in formato digitale che stampato. Quando si trasmette la presentazione dei risultati a terzi, in particolare al cliente finale, è necessario indicare sempre un riferimento alla fonte su base.k2-systems.com.

5. I progetti di un utente appartengono all’account aziendale, ciò significa che se l’utente lascia l’account aziendale, i progetti da lui creati e i relativi contenuti rimangono nell’account aziendale e non vengono trasferiti. Non ha più il permesso di accedere o modificare i progetti che ha creato come membro dell’account aziendale. Gli amministratori e gli altri membri dell’account aziendale continuano ad avere accesso ai progetti creati.

6. K2 consente all’utente di condividere i progetti anche con persone esterne alla propria organizzazione. Il presupposto per l’accesso di utenti non appartenenti all’organizzazione è che la persona invitata sia anch’essa registrata come utente del software. La responsabilità per la selezione e l’autorizzazione degli utenti esterni spetta esclusivamente all’utente che invita. K2 non si assume alcuna responsabilità per la correttezza dell’indirizzo e-mail o per l’uso improprio dei dati di accesso da parte di terzi. L’utente è responsabile della trasmissione dell’invito in conformità con la protezione dei dati e della fornitura dei dati agli utenti esterni. K2 fornisce solo i requisiti tecnici per l’invito, ma non si assume alcuna responsabilità per la sicurezza dei dati o la protezione dei dati durante la trasmissione e l’utilizzo da parte degli utenti. L’utente si impegna a rispettare i requisiti di protezione dei dati, in particolare le norme applicabili del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), quando trasmette progetti e dati a utenti esterni. K2 non è responsabile di eventuali violazioni delle norme sulla protezione dei dati causate dalla trasmissione o dall’accesso da parte di utenti esterni. K2 si riserva il diritto di limitare o disattivare l’accesso di utenti esterni o la possibilità di invito se motivi di sicurezza o legali lo richiedono.

7. Utilizzo delle interfacce da e verso soluzioni software esterne e funzioni di trasferimento dati

7.1 Base consente il collegamento ad altri programmi per lo scambio di dati. Ciò include sia la possibilità di importare dati da software di pianificazione esterni in Base, sia di esportare dati da Base in sistemi esterni. K2 non si assume alcuna garanzia o responsabilità per la correttezza, la sicurezza o la completezza dei dati trasmessi tramite le interfacce. L’utente è responsabile della verifica indipendente dei dati trasmessi. Inoltre, K2 non è responsabile per la perdita di dati o danni causati da un uso improprio delle interfacce. L’utente si impegna a rispettare tutte le norme applicabili in materia di protezione dei dati e sicurezza durante l’utilizzo delle interfacce e a garantire che non vengano violati i diritti di terzi.

7.2 Inoltre, Base offre la possibilità di caricare immagini. L’utente è responsabile che i contenuti caricati non violino i diritti di terzi, come i diritti d’autore o i diritti della personalità. K2 non si assume alcuna responsabilità per la correttezza o l’ammissibilità legale dei contenuti caricati. Spetta all’utente assicurarsi che i file caricati non contengano malware o altri elementi pericolosi per la sicurezza. Il fornitore si riserva il diritto di controllare i contenuti caricati e di cancellarli in caso di violazione di queste disposizioni.

7.3 Base fornisce inoltre un’API che consente agli utenti di inviare i dati di progetto a strumenti esterni e di elaborarli ulteriormente. Il fornitore non si assume alcuna responsabilità per errori, perdite di dati o danni causati dall’utilizzo dell’API o da applicazioni esterne. L’utente è responsabile del rispetto di tutte le norme di legge sulla protezione dei dati e sulla sicurezza durante l’utilizzo dell’API. L’API può essere utilizzata esclusivamente in conformità con la documentazione fornita e le specifiche del fornitore. Sono espressamente vietati interventi non autorizzati nel funzionamento dell’API.

7.4 Al termine della pianificazione del progetto in K2 Base, l’utente o il cliente ha la possibilità di trasferire la distinta base con gli articoli nel carrello degli shop online dei nostri partner all’ingrosso con un semplice clic. È responsabilità del cliente verificare, prima di effettuare l’ordine vincolante, che il contenuto dell’elenco degli articoli inseriti nel carrello sia identico a quello dell’elenco degli articoli precedentemente generato da K2 Base. La responsabilità di quali articoli vengono infine inseriti nel carrello e ordinati in modo vincolante spetta esclusivamente al cliente.

 

II. K2 Docu

1. K2 mette a disposizione del cliente un’applicazione per la documentazione degli impianti fotovoltaici realizzati con i sistemi di montaggio per la tecnologia solare offerti da K2, disponibile su Internet e come applicazione mobile negli app store pertinenti con il nome “K2 Docu”.

2. L’utilizzo di K2 Docu è gratuito per il cliente.

3. I progetti di un utente appartengono all’account aziendale, ciò significa che se l’utente lascia l’account aziendale, i progetti da lui creati e i relativi contenuti rimangono nell’account aziendale e non vengono trasferiti. Non ha più il diritto di accedere o modificare i progetti che ha creato come membro dell’account aziendale. Gli amministratori e gli altri membri dell’account aziendale continuano ad avere accesso ai progetti creati.

4. Questo prodotto contiene software open source sviluppato e concesso in licenza da terzi. Un elenco del software open source utilizzato e dei relativi testi di licenza è disponibile nel software o nell’app alla voce “Licenza”.

 

III. K2 Buddy

1. K2 mette a disposizione del cliente e del cliente finale tramite Internet, con il nome di “K2 Buddy”, sia un software che un’app per la visualizzazione dei dati di misurazione del carico di neve individuale del/i modulo/i dell’impianto fotovoltaico del rispettivo cliente finale, compresi i messaggi push ed eventuali raccomandazioni di azione.

2. L’utilizzo di K2 Buddy è gratuito sia per il cliente che per il cliente finale.

3. Avvertenze speciali e informazioni sul prodotto per il cliente e il cliente finale sono disponibili all’indirizzo https://k2-systems.com/digitale-services/k2-buddy/produkt-und-warnhinweise-kunden-endkunden/ e possono essere inviate su richiesta.

Queste informazioni devono essere rispettate dal cliente o dall’installatore e dal cliente finale. Il cliente o l’installatore deve informare nuovamente il cliente finale in merito alle avvertenze e alle informazioni sul prodotto di cui sopra. È responsabilità del cliente o del cliente finale seguire le raccomandazioni.

4. Questo prodotto contiene software open source sviluppato e concesso in licenza da terzi. Un elenco del software open source utilizzato e dei relativi testi di licenza è disponibile nel software o nell’app alla voce “Licenza”.

5. I dispositivi di un utente appartengono all’account aziendale, ciò significa che se l’utente lascia l’account aziendale, i progetti da lui creati e i relativi contenuti rimangono nell’account aziendale e non vengono trasferiti. Non ha più il permesso di accedere o modificare i progetti che ha creato come membro dell’account aziendale. Gli amministratori e gli altri membri dell’account aziendale continuano ad avere accesso a tutti i dati dei dispositivi.

 

Disposizioni generali per K2 Base, K2 SSO, K2 Docu e K2 Buddy (collettivamente denominati “servizi digitali”)

§2 Diritti di utilizzo per il cliente e account utente individuali

2.1 Portata e natura dei diritti di utilizzo

Con l’aiuto dell’account utente MyK2, l’utente può accedere a vari servizi digitali K2 (K2 Base, DocuApp, Catalogo prodotti, K2 Buddy; di seguito denominati Servizi) senza doversi registrare nuovamente inserendo un ID utente e i dati personali già memorizzati nell’account utente MyK2.

Per tutte le dichiarazioni che rilasciamo al cliente o all’utente in qualità di suo rappresentante, possiamo utilizzare l’indirizzo e-mail dell’utente memorizzato nell’account utente. Questo indirizzo e-mail deve essere un indirizzo e-mail riferito alla persona dell’utente, che deve essere creato sotto il dominio di posta del cliente.

Il cliente ha il diritto di utilizzare i servizi digitali per i propri scopi commerciali, ma non di trasmettere a terzi il proprio accesso ai servizi digitali. Il cliente può trasmettere i risultati dei servizi digitali al cliente finale del rispettivo progetto senza modificarli. All’utente viene concesso il diritto, limitato alla durata del contratto, di utilizzare i programmi necessari per l’accesso ai servizi digitali. Questo diritto d’uso non è esclusivo, non è trasferibile e non può essere concesso in sublicenza. Il cliente non ha diritto alla cessione dei codici di programma, in particolare dei codici sorgente.

 

2.2 Creazione e gestione di account utente individuali

Compilando e inviando il modulo di registrazione sul sito web, l’utente richiede la conclusione di un contratto per l’utilizzo di un account utente MyK2. A tal fine, l’utente deve fornire un indirizzo e-mail valido come nome utente e scegliere una password (collettivamente denominati identificativo utente). In alternativa, se disponibile, è possibile effettuare la registrazione tramite social login, per la quale l’utente deve acconsentire alla trasmissione dei propri dati di registrazione al fornitore tramite il social network.

Dopo la registrazione, l’utente riceve un link di conferma con il quale deve verificare il proprio indirizzo e-mail. Dopo la conferma, è possibile aggiungere dati personali opzionali. L’ID utente è necessario per utilizzare l’area di amministrazione MyK2.

Per accedere ai servizi digitali, l’utente deve creare un profilo aziendale o unirsi a un profilo aziendale esistente.

2.3 Responsabilità e gestione degli account utente

Ogni utente necessita di un proprio account utente (principio dell’utente nominativo) e, al momento della creazione dell’account, stipula un contratto per l’utilizzo dei servizi digitali in conformità con i presenti TCG-U a nome del cliente per la cui azienda lavora. Le informazioni richieste durante la registrazione, in particolare quelle relative all’azienda e ai dati di contatto del cliente, devono essere fornite in modo veritiero.

I clienti possono gestire autonomamente i propri dati nell’area di amministrazione dell’account utente MyK2. Ciò include, tra l’altro, la ragione sociale, l’indirizzo, i dati di contatto e i profili utente collegati (di seguito “dipendenti”). Gli amministratori di un’azienda gestiscono questi dati in modo indipendente e sotto la propria responsabilità, in particolare l’elenco dei dipendenti. Se un dipendente di un’azienda viene rimosso da un amministratore, il suo account viene impostato sullo stato “privato”. In questo modo non ha più accesso ai progetti creati per conto della sua azienda.

Se un utente lascia l’azienda del cliente, deve rescindere il relativo contratto di utilizzo per il suo account utente. Se l’indirizzo e-mail dell’utente che ha lasciato l’azienda appartiene al cliente, quest’ultimo ha il diritto di recedere in qualsiasi momento dal contratto di utilizzo per il relativo account utente in conformità con la sezione 4.2 o di richiederci il blocco immediato dell’account utente; abbiamo il diritto di attuare la disdetta o la richiesta se è stata presentata in modo credibile la relativa autorizzazione di rappresentanza.

2.4 Responsabilità degli utenti e del cliente

Il cliente e l’utente impediscono l’accesso non autorizzato di terzi ai servizi digitali. In particolare, i dati di accesso all’account utente devono essere trattati dall’utente in modo riservato e non devono essere resi accessibili a terzi, anche all’interno dell’azienda del cliente. Allo stesso modo, l’utente non può consentire a terzi, anche all’interno della propria azienda cliente, di accedere ai servizi digitali in altro modo.

Il cliente è responsabile del rispetto delle presenti CGU-U da parte di tutti gli utenti che lavorano per la sua azienda.

Se un utente agisce senza potere di rappresentanza per il cliente, conclude il contratto a proprio nome e si assume tutti gli obblighi del cliente. In questo caso ci riserviamo il diritto di recedere dal contratto senza preavviso.

 

§3 Diritti di controllo di K2 Systems GmbH

3.1. Tutte le azioni di un utente possono essere registrate e valutate da noi per motivi di sicurezza dei dati, tracciabilità in relazione alle disposizioni delle presenti CGU-U e per la progettazione della nostra offerta in base alle esigenze.

3.2. Se sussistono sufficienti sospetti di violazione delle presenti CGU-U da parte di un utente, possiamo bloccare l’account utente corrispondente. Lo sblocco può avvenire solo dopo che il sospetto corrispondente è stato confutato.

 

§4 Durata del contratto, modifica e risoluzione del contratto

4.1. Il contratto per l’utilizzo gratuito dei servizi digitali ha una durata indeterminata. Il cliente non ha alcun diritto al mantenimento o alla continuazione di questi servizi.

4.2. Il contratto relativo all’utilizzo gratuito dei nostri servizi digitali può essere disdetto dal cliente e da noi in qualsiasi momento con un preavviso di due settimane alla fine di un mese di calendario.

4.3. Resta impregiudicato il diritto delle parti contraenti di recedere dal contratto per giusta causa senza preavviso.

4.4. Con l’entrata in vigore della disdetta, l’accesso ai servizi digitali per l’account utente corrispondente viene cancellato.

4.5. Ci riserviamo il diritto di modificare in modo appropriato le presenti CGU, in particolare per soddisfare nuovi requisiti tecnici, economici o legali o modifiche ai servizi da noi offerti.

4.6. Il cliente sarà informato della modifica da parte nostra e sarà richiesto il suo consenso. Se il cliente non accetta la modifica, non potrà più utilizzare il servizio da noi offerto per quanto riguarda l’utilizzo dei servizi digitali. In questo caso, sia il cliente che noi possiamo recedere dal contratto per l’utilizzo dei servizi digitali senza preavviso, facendo riferimento al mancato consenso alla modifica delle CGU-U.

 

§5 Limiti di prestazione di Internet

5.1. Allo stato attuale della tecnica, la comunicazione dei dati via Internet non può essere sempre priva di errori e/o disponibile in qualsiasi momento.

5.2. Pertanto, non possiamo essere ritenuti responsabili in particolare della disponibilità costante dei servizi digitali, qualora le interruzioni siano dovute all’infrastruttura di rete non gestita da noi o a lavori di manutenzione ragionevoli.

Annunceremo i lavori di manutenzione pianificabili tramite i siti web dei servizi digitali; limiteremo al minimo necessario i lavori di manutenzione non pianificabili.

 

§6 Limitazione della garanzia

6.1. Non esiste alcuna garanzia indipendente dalla nostra colpa per la fornitura gratuita dei servizi digitali. Il cliente non ha quindi alcun diritto indipendente dalla colpa per l’eliminazione di eventuali difetti nei servizi digitali forniti gratuitamente.

6.2. Tuttavia, qualora il cliente dovesse notare eventuali difetti o possibilità di miglioramento, saremo grati di ricevere una notifica in merito e faremo il possibile per risolverli.

 

§7 Limitazione di responsabilità

7.1. Siamo responsabili nei confronti del cliente, indipendentemente dal motivo giuridico, solo per violazioni intenzionali e gravemente negligenti degli obblighi.

7.2. In caso di grave negligenza, la responsabilità è limitata all’importo del danno tipico e prevedibile che avrebbe dovuto essere evitato dalla violazione dell’obbligo.

7.3. La responsabilità obbligatoria in caso di lesioni alla vita, al corpo o alla salute, nonché ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto, rimane inalterata.

7.4. Il cliente è tenuto a manlevare K2 da qualsiasi pretesa avanzata direttamente da terzi nei confronti di K2 per violazione degli obblighi relativi ai servizi forniti in base al contratto di utilizzo con il cliente, nella misura in cui K2 non sarebbe responsabile nei confronti del cliente in base ai criteri di responsabilità di cui ai precedenti paragrafi da 7.1 a 7.3.

 

§8 Protezione dei dati

K2 elabora i dati personali del cliente in conformità con le disposizioni della legge sulla protezione dei dati applicabile. Per ulteriori informazioni in merito e sui tuoi diritti in qualità di interessato, consulta le nostre informative sulla privacy, disponibili sul sito web all’indirizzo:

Informativa sulla privacy K2 Base

Informativa sulla privacy K2 Docu

Informativa sulla privacy K2 SSO

Informativa sulla privacy K2 Buddy

 

§9 Disposizioni finali

9.1. A tutte le questioni legali derivanti da e in relazione alle presenti CGU si applica il diritto tedesco, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci. Questa scelta del diritto applicabile si estende in particolare anche alle rivendicazioni derivanti da atti illeciti (illeciti civili) che sono strettamente connessi al presente contratto.

9.2. Il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal contratto di utilizzo e ad esso correlate è Stoccarda (Germania), a condizione che il cliente sia un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un patrimonio separato di diritto pubblico o sia equiparato a tale categoria o abbia la propria sede o filiale all’estero. Siamo inoltre autorizzati a intentare un’azione legale presso la sede del cliente e presso qualsiasi altro foro competente.

Versione 3.0 (stato: 29.04.2025)